
Precisazioni di attuazione della direttiva 2012/27/UE
Pubblicati gli allegati della Direttiva 27
Avete letto gli allegati al decreto 102/2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE, pubblicati sulla nostra pagina.
Con una rettifica pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, sono stati pubblicati gli otto allegati al Dlgs 102/2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE per l’efficienza energetica.
Il decreto stabilisce le misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica per conseguire l’obiettivo nazionale di risparmio energetico. Il decreto è entrato in vigore il 19 luglio 2014.
Gli allegati, citati anche nel primo testo della legge che per errore non erano state pubblicati riguardano chiarimenti e precisazioni di articoli della legge stessa.
Il primo allegato riguarda la legislazione comunitaria relativa ai prodotti , servizi ed edifici che le pubbliche amministrazioni centrale devono rispettare.
Mentre nell’allegato 2 sono definiti i criteri tecnici minimi per effettuare un audit energetico , per i settori residenziale, industriale, terziario e trasporti, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell’energia. Tali linea guida entro 180 giorni dalla pubblicazione del Dlgs, UNI-CEI, in collaborazione con CTI ed ENEA, dovranno essere elaborate in un documento organico di riferimento
Allegato 3 chiarisce i criteri di valutazione globale del potenziale nazionale di riscaldamento e raffreddamento di cui all’articolo 10, comma 1, secondo i quali il Gse dovrà valutare il potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti.
Basandosi sulle condizioni climatiche, sulla fattibilità economica e l’idoneità tecnica definite nell’Allegato 4, il GSE dovrà effettuare un’analisi costi–benefici per individuare le soluzioni più efficienti in termini di uso delle risorse e di costi, in materia di riscaldamento e raffreddamento. Presso il GSE sarà istituita una banca dati sulla cogenerazione e sulle infrastrutture di teleriscaldamento e teleraffreddamento, esistenti e in realizzazione.
L’Allegato 5 contiene le informazioni, da fornire agli operatori che la richiedano, della garanzia di origine dielettricità da cogenerazione ad alto rendimento.
li Allegati 6 e 7 contengono, rispettivamente i criteri di efficienza energetica per la regolamentazione delle reti dell’energia e per le tariffe della rete elettrica e i requisiti di efficienza energetica per i gestori dei sistemi di trasmissione e i gestori dei sistemi di distribuzione.
Con l’Allegato 8 sono forniti gli elementi minimi che devono figurare nei contratti di rendimento energetico sottoscritti dalle Pubbliche Amministrazioni.
Continua a seguirci , dedicheremo specifici approfondimenti ai diversi allegati e ti aggiorneremo sugli sviluppi.
Gli Obblighi della Direttiva 27
Segui il link per maggiori informazioni sugli obblighi e la lettura completa del testo della Direttiva 27